Shutdown Programmato in Windows | |||
Lun 26 Nov 2007 |
|
È possibile spegnere o riavviare il PC dal prompt dei comandi tramite il comando shutdown.
shutdown [/i | /l | /s | /r | /a | /p | /h | /e] [/f]
[/m \\NomeComputer] [/t XXX] [/d [p:] XX:YY/c"Commento"]
Con l'opzione /s, shutdown /s, si arresta il pc, con l'opzione /r, shutdown /r, si riavvia il pc, con l'opzione /l, shutdown /l, si disconnette l'utente corrente. Con l'opzione /a, shutdown /a, si annulla l'arresto o il riavvio. Con le prime due opzioni lo shutdown o il riavvio avviene entro 30 secondi, una volta inviato il comando, la disconnessione invece avviene immediatamente.
Non appena viene inviato il comando di shutdown o di riavvio da riga di comando viene visualizzata una finestra in cui si informa l'utente che il pc sta per essere spento o riavviato.
Figura 1.
È possibile spegnere o riavviare non solo il pc su cui ci si trova ma anche un pc connesso alla rete, tramite l'opzione /m, shutdown /m \\NomeComputer.
Esistono anche diversi programmi che consentono di programmare lo spegnimento, il riavvio o la messa in stand by, del pc o il log off dell'utente. Uno di questi è intelligent shutdown, software shareware, che consente svariate operazioni. La finestra principale del programma è la seguente
Figura 2.
Figura 3.
È anche possibile indicare altri motivi per cui riavviare il pc o spegnerlo o fare il logoff, ecc., oltre al tempo. Si può indicare di riavviare il pc o spegnerlo o fare il logoff, ecc. se la cpu è impegnata oltre (o sotto) una certa percentuale o se la memoria è impegnata oltre (o sotto) una certa quantità, eccetera. Nella figura seguente
Figura 4.